I gruppi
Un gruppo di auto mutuo aiuto può essere definito come “Un momento d’incontro tra persone, singole, in coppia o famiglie, unite da uno stesso problema (dipendenza, stato di bisogno, difficoltà in generale, condizione di vita) per rompere l’isolamento, per raccontarsi le proprie esperienze di vita (gioiose o dolorose), per scambiarsi informazioni e soluzioni, per condividere sofferenze e conquiste con l’obiettivo di riscoprirsi risorsa, non solo per sé, ma per l’intera collettività.” (Stefano Bertoldi, Associazione A.M.A. Trento).
I gruppi sono in genere formati da otto-dieci persone, si incontrano a cadenza regolare e sono seguiti da un facilitatore volontario che ha il compito di aiutare i partecipanti a comunicare, favorendo l’ascolto, la comprensione e il non giudizio.

A chi si rivolgono
A tutte le persone maggiorenni che desiderano affrontare un proprio disagio o una situazione di vita attraverso il confronto in gruppo che siano disponibili a mettersi in gioco.

Obiettivi
- Promuovere la salute e le capacità di vita
- Valorizzare le risorse personali
- Favorire il cambiamento
- Aumentare la consapevolezza delle proprie fragilità e delle proprie capacità
- Creare o rafforzare relazioni e reti amicali
- Ridurre l’isolamento sociale
- Promuovere la solidarietà
Come partecipare
Invitiamo a prendere appuntamento per un primo colloquio, in cui approfondire esigenze e motivazioni, ricevere informazioni rispetto a funzionamento, caratteristiche, valori dei gruppi e concordare le modalità per un eventuale inserimento.
A chi partecipa ai gruppi è chiesto di diventare soci dell’Associazione A.M.A., versando la quota annuale di 30 euro e compilando la richiesta di ammissione socio.
Per maggiori informazioni telefonare allo 0461-239640 o scrivere una email a gruppi@automutuoaiuto.it
«Ciò che abbellisce il deserto» -disse il piccolo principe-
«è che nasconde un pozzo in qualche luogo…»
(A. De Saint-Exupery, « Il piccolo principe »)